Le immagini utilizzate per illustrare i titoli qui in vendita tendono a riprodurre il più fedelmente possibile il loro aspetto reale. Tuttavia, a causa della diversa resa colorimetrica e risoluzione grafica delle immagini utilizzate, potrebbero esserci delle differenze rispetto ai prodotti fisici a cui si riferiscono. Inoltre può talvolta accadere che, a causa di ricopertinature o ristampe, le pubblicazioni spedite differiscano in alcuni aspetti grafici dalle immagini pubblicate. Per questo motivo è utile fare sempre riferimento alla descrizione dettagliata di ogni articolo prima di acquistarlo.
Folco Portinari - Pari Siamo! Io La Lingua ,Egli Ha Il Pugnale
Folco Portinari - Pari Siamo! Io La Lingua ,Egli Ha Il Pugnale
Storia del Melodramma Ottocentesco Attraverso i Suoi Libretti
Ho scelto per titolo un verso di Piave, tanto banale quanto simbolicamente esplicativo: 'Pari siamo!...Io la lingua, egli ha il pugnale. Storia del melodramma ottocentesco attraverso i suoi libretti. Infatti mi pare che, più o meno consapevolmente, quel verso stia come il segno di una complementarità e perciò di un rapporto interattivo tra 'ideologia e azione'. Nel che sta, poi, la qualità struturale dle melodramma, vista almeno dal punto di vista del libretto (ma non solo): parola in funzione dell'azione e schema di comportamento rispetto ai valori da affermare. Il melodramma, è ben risaputo, sceglie alcuni valori ritenuti prioritari e li propone narrativamente; li esemplifica con comportamenti sviluppati in una trama; li divulga secondo la formula garantita della letteratura edificante, laica e religiosa. Esemplarmente. Perciò in quella complementarità, riferibile a 'lingua e pugnale' come simboli (sono i segni ereditati dal romanzo gotico, di cui si appropriano i librettisti non a caso), nell'uso di quello scambio integrativo di funzioni, mi pare stia molto del senso romanzesco che ebbe il melodramma, un fenomeno per altro insostituibile nella cultura italiana ed europea dell'Ottocento. Come veicolo, davvero, di una indotta cultura di massa. Ecco, di quei connotati il libretto è la spia più evidente ed esplicita, lo specchio di vera (im)penitenza."
9788870630176
Folco Portinari - Pari Siamo! Io La Lingua ,Egli Ha Il Pugnale
Storia del Melodramma Ottocentesco Attraverso i Suoi Libretti