Le immagini utilizzate per illustrare i titoli qui in vendita tendono a riprodurre il più fedelmente possibile il loro aspetto reale. Tuttavia, a causa della diversa resa colorimetrica e risoluzione grafica delle immagini utilizzate, potrebbero esserci delle differenze rispetto ai prodotti fisici a cui si riferiscono. Inoltre può talvolta accadere che, a causa di ricopertinature o ristampe, le pubblicazioni spedite differiscano in alcuni aspetti grafici dalle immagini pubblicate. Per questo motivo è utile fare sempre riferimento alla descrizione dettagliata di ogni articolo prima di acquistarlo.
L'Esperienza Musicale - Teoria e Storia della Ricezione
L'Esperienza Musicale - Teoria e Storia della Ricezione
"Uno dei principi fondamentali della teoria della ricezione è quello secondo cui il significato di un testo derivato soltanto dall'atto della produzione o, come si dice va nei termini dell'estetica romantico-idealistica della ceazione. Finchè il testo non viene letto, e quindi il suo significato non viene costruito nella mente del letore, esso non è compiuto.Sostenere che un'opera ottiene un senso solo in quanto viene eseguita e ascoltata non significa che semplicemente che la musica è fatta per essere eseguita e ascoltata, ma che l'opera è il risultato di un rapporto 'dialogo' con il fruitore che la 'costituisce' conferendole un senso... Il significato dell'opera non è fissato una volta per sempre nell'atto della sua creazione, ma si 'concretizza' di volta in volta nel rapporto con il suo interprete (esecutore o ascoltatore). Ciò comporta anche che la storia della musica non posa fare a meno di essere anche storia della sua ricezione... Gli effetti della musica sull'ascoltatore, le modalità della percezione acustica e della ricezione musicale sono stati oggetto dell'attenzione degli studiosi a partire dalla fine del secolo scorso". Sono qui raccolti, per la prima volta in Italia, i testi storici fondamentali dei maggiori esponenti della teoria della ricezione musicale (H.R. Jauss, R. Ingarden, Z. Lissa, K. Kropfinger, M. ZencK, H. Rosing, C. Dahlhaus,, H. H. Eggebrecht, J. Stenzl) per la cura, e con contributi originali, di due giovani studiosi italiani, Gianmario Borio e Michela Garda, che a questo ambito di indagine dedicano da tempo una particolare attenzione.
9788870630633
L'Esperienza Musicale - Teoria e Storia della Ricezione