Le immagini utilizzate per illustrare i titoli qui in vendita tendono a riprodurre il più fedelmente possibile il loro aspetto reale. Tuttavia, a causa della diversa resa colorimetrica e risoluzione grafica delle immagini utilizzate, potrebbero esserci delle differenze rispetto ai prodotti fisici a cui si riferiscono. Inoltre può talvolta accadere che, a causa di ricopertinature o ristampe, le pubblicazioni spedite differiscano in alcuni aspetti grafici dalle immagini pubblicate. Per questo motivo è utile fare sempre riferimento alla descrizione dettagliata di ogni articolo prima di acquistarlo.
L'opera di Monteverdi viene affrontata in questo volume facendo costante riferimento alla sua biografia e alle condizioni del suo operare, agli ambienti nei quali si trovò ad agire e al loro clima culturale, alla destinazione delle sue musiche e al loro uso sociale. La figura dell'artista e le ragioni del suo far musica vengono così tracciate sullo sfondo della Lombardia controriformista del tardo Cinquecento, della brillantissima corte mantovana di Vincenzo I Gonzaga ed infine della vivace e policentrica realtà veneziana. Qui, oltre al servizio presso l'amministrazione repubblicana, Monteverdi potè svolgere un'intensa attività di libero professionista grazie alle committenze di corti straniere, di istituzioni locali religiose e laiche, di circoli accademici e famiglie nobiliari, intrattenendo anche rapporti di lavoro con il mondo imprenditoriale cittadino, in particolare con l'editoria musicale e, più tardi, con i teatri d'opera pubblici. Oltre ad una accurata analisi delle musiche e ad un'illustrazione della sua produzione teorica, il volume narra le vicende della vita di Monteverdi attingendo direttamente alle fonti, il che ha finalmente consentito di precisare episodi, correggerne altri e offrire significativi nuovi apporti agli studi monteverdiani. In appendice, il catalogo delle opere e un'ampia bibliografia.